







Le differenze tra il coworking e il business center, o altri modelli lavorativi è nella cooperazione. Il coworking è la condivisione di uno spazio comune, soluzione che consente di ridurre i costi e sfuggire dall’isolamento. E se è spesso confuso con altre modalità di lavoro – come business center e business incubator – è chiaro che a queste manchi l’aspetto distintivo del cowkorking: la cooperatività. Molti di coloro che si interessano al coworking sono anche partecipanti di eventi connessi alle tecnologie open source.
Differenze tra Coworking e Business Center
Per capire le differenze tra coworking e l’affitto di uno spazio, bisogna capire bene cosa significa co-working: lavorare in condivisione.Lo spazio di coworking è quindi anche un luogo di incontro, dove si possono creare sinergie e fare networking.
Il coworking e un etodo lavorativo che prevede l’utilizzo comune di
- servizi come: parcheggio custodito, portineria, pulizia, domiciliazione postale, segreteria, connessione
- l’integrazione di competenze diverse tra liberi professionisti;
Non basta quindi subaffittare una stanza con connessione per rientrare nella definizione.
Il coworking è un modello lavorativo, adottato per lo più da liberi professionisti e start up, ma anche aziende fuori sede e lavoratori nomadi. Gli spazi di coworking permette di sfuggire alle distrazioni dell’ambiente domestico, o all’isolamento, e offrono anche spazi per lavorare in gruppo.
Il modello è sicuramente vincente, ed è destinato a contagiare altri ambiti, oltrea quello del lavoro. Esiste già il cohousing, alloggi privati con condivisione di servizi comuni, per esempio le cucine.
La condivisione è il futuro!