







La SEO per e-commerce è una parte importante dell’intero processo di realizzazione di un e-commerce di successo. Si tratta di un processo lungo e complesso. Diverse professionalità devono collaborare per aiutare il cliente a raggiungere il suo obiettivo: vendere online. I passaggi di cui si compone la filiera dell’e-commerce, sono, a grandi linee:
- La creazione del Business Plan e la pianificazione dell’organizzazione aziendale;
- Lo sviluppo tecnico dell’E-commerce (hosting, integrazione tra i sistemi e CRM…);
- L’organizzazione del post pagamento: logistica, spedizioni, reso;
- La strategia di Web Marketing (dall’ideazione dell’alberatura logica, alle azioni di SEA e SEO per e-commerce)
- La formazione del personale sugli strumenti di gestione dell’e-commerce.
Strategie marketing per il tuo sito e-commerce
Il passaparola, la pubblicità sui giornali, la cartellonistica, la sponsorizzazione di eventi. Sono molte le strategie di marketing tradizionale che puoi utilizzare. Ma ti servono anche e strategie di web marketing. Il catalogo dei prodotti è un buon esempio: oltre alla versione cartacea, ai flyer e ai volantini, è anche online. Anche le promozioni e gli sconti per ri-assortire il tuo magazzino puoi veicolarle on line e off line.
Acquisire visibilità per un sito e-commerce significa attirare nuovi potenziali clienti e incrementare le conversioni. Progettare una lead generation ragionata ti aiuterà a raggiungere il target giusto, convincendo i tuoi visitatori ad acquistare i tuoi prodotti. Per riuscire ad aumentare il traffico organico dovresti apparire in prima pagina sui motori di ricerca per le parole chiave correlate ai prodotti in vendita. Per questo è indispensabile sviluppare delle strategie e attività SEO.
Ottimizza le pagine prodotto
Più prodotti in vendita significa più probabilità di essere oggetto di ricerca, perché il tuo sito e-commerce potrebbe essere visualizzato per la ricerca di ognuno dei tupi prodotti. Segui questi passi per ottimizzare le tue pagine prodotto e utilizzare al meglio la SEO per il tuo e-commerce:
- Inserisci il nome del prodotto nel meta Title, nell’URL e nel testo e nell’immagine del prodotto (aggiungilo all’attributo Alt Title nell’immagine relativa al prodotto). Usa una parola chiave nel campo testo alternativo dell’immagine i tag title di pagina associati al nome prodotto o categoria.
- Per ogni prodotto, aggiungi tag rilevanti che linkino a prodotti simili. Utilizza 3 o 4 tag per ogni articolo e tagga almeno 4/5 articoli per ogni tag. Non usare mai tag unici per articoli singoli.
- Per attirare traffico long-tail, diversifica i contenuti sulla pagina prodotto. Migliora la user experience oltre alla leggibilità dei robot. Utilizza ad esempio le recensioni degli utenti, o una rassegna stampa collegata al prodotto in vendita sul tuo e-commerce.
- Usa pagine diverse per varianti di prodotto diversi. Se, per esempio, vendi uno smartphone Huawei P9 rosso e bianco, crea due pagine prodotto per i due colori, ma ricorda di variare il contenuto per non avere un contenuto duplicato, che è penalizzante. La ricerca degli utenti è spesso specifica.
- Usa keyword localizzate scelte in base alla quantità di traffico web che generano. Se al nome prodotto aggiungi una città aggiungendo per esempio una tab con le informazioni sulla consegna e la segnalazione dei luoghi più importanti in cui effettui il servizio.
- Aggiungi frequentemente keyword abbinate oltre al nome del prodotto (per esempio “spese di spedizione gratuite”).
Affidati a Honos Web Agency Roma per ottimizzare al meglio il tuo sito e-commerce.







